Le 10 principali tendenze globali del mercato agrotecnologico nel 2024; Esplora tecnologie e innovazioni: approfondimenti sferici e consulenza
Panoramica del mercato globale dell’agritech:
In risposta alla crescente domanda di automazione, digitalizzazione e sostenibilità agricola, l’agricoltura sta assistendo a un’impennata delle nuove tecnologie. Le tendenze emergenti nel settore agricolo segnalano una transizione verso un’agricoltura intelligente, che dà priorità all’uso efficiente delle risorse e riduce al minimo le perdite di raccolto. L’agricoltura intelligente, una tendenza fiorente, integra tecnologie come l’Internet delle cose (IoT), l’intelligenza artificiale (AI) e la visione artificiale nelle pratiche agricole. L’automazione delle attività manuali, come la raccolta della frutta, il controllo delle infestanti e l’irrorazione dell’acqua, viene accelerata dall’impiego di robot e droni.
Inoltre, le startup Agritech stanno creando attivamente dispositivi IoT con tecnologia di sensori per raccogliere dati in tempo reale dai campi, consentendo agli agricoltori di prendere decisioni informate e basate sui dati. La crescente adozione dell’agricoltura di precisione e dell’agricoltura indoor ha contribuito alla proliferazione delle applicazioni IoT in agricoltura. Collettivamente, questi sviluppi Agritech stanno stimolando cambiamenti trasformativi e sostenibili nei metodi agricoli tradizionali. L’obiettivo primario non è solo migliorare la qualità e la quantità dei raccolti e migliorare la gestione del bestiame, ma anche lavorare per un futuro segnato dalla sostenibilità agricola.
Dimensioni e statistiche del mercato Agritech
Previsioni globali sul mercato agritech fino al 2032
- La valutazione del mercato mondiale Agritech nel 2022 ammontava a 22.142,7 milioni di dollari.
- Il mercato sta vivendo un tasso di crescita annuale composto (CAGR) del 13,1% dal 2022 al 2032.
- Si prevede che la dimensione globale del mercato Agritech raggiungerà i 75.872,5 milioni di dollari entro il 2032.
- La previsione indica che il Nord America è pronto a mostrare la crescita più rapida durante il periodo di previsione specificato.
Ottieni pagine di esempio gratuite per questo studio di ricerca
Quali sono le nuove tendenze nel mercato globale Agritech ?
- Internet delle cose
- Robotica
- Intelligenza Artificiale
- Droni agricoli
- Agricoltura di precisione
- Biotecnologie agricole
- Big Data e analisi
- Agricoltura ad ambiente controllato
- Agricoltura rigenerativa
- Tecnologia di connettività
Le 10 migliori tendenze globali innovative nel mercato globale dell’agritech (2024)
1. Internet delle cose
Il monitoraggio convenzionale delle colture e dei campi richiede notevoli investimenti in termini di manodopera, attrezzature fisiche e tempo. Tuttavia, l’Internet delle cose (IoT) rappresenta un’alternativa rivoluzionaria. I dispositivi IoT, dotati di una gamma di sensori, raccolgono e trasmettono dati in tempo reale senza interruzioni tramite app mobili, dispositivi edge o altri canali. Questi sensori gestiscono in modo efficiente varie funzioni, tra cui il monitoraggio della temperatura del suolo, dei livelli di umidità, delle condizioni del bestiame e della salute delle piante. Inoltre, l’IoT facilita il monitoraggio semplificato delle aziende agricole da remoto, migliorando la comodità per gli agricoltori.
Agrila sviluppa una stazione di sensori basata su IoT
Agrila, una startup con sede in Bulgaria, ha sviluppato una stazione di sensori modulare che sfrutta la tecnologia IoT. Questa stazione facilita il monitoraggio di parametri cruciali come l’umidità del suolo, la temperatura, la velocità e la direzione del vento, le precipitazioni, l’umidità, l’irradiazione solare e altro ancora.
Alimentata dall’energia solare, la stazione fornisce avvisi in tempo reale tramite applicazioni mobili o web. Inoltre, la soluzione fornisce grafici, report e analisi completi dei dati dei sensori, consentendo agli agricoltori di ottenere informazioni preziose in modo economicamente vantaggioso ed efficiente.
Farmer’s Hive fornisce sensori di monitoraggio remoto
Una startup canadese, Farmer’s Hive, risponde alla richiesta di monitoraggio remoto immediato di attrezzature agricole, colture e microclimi. L’azienda è specializzata nella creazione di sensori basati sull’IoT su misura per serre, aziende agricole a conduzione familiare e frutticoltori. Farmer’s Hive non solo progetta questi sensori, ma offre anche servizi cloud per archiviare i dati e le metriche complete raccolte da questi dispositivi.
Inoltre, la startup consente il monitoraggio remoto wireless all’interno di un ecosistema, utilizzando tecnologie di connettività come reti 4G LTE-M, Wi-Fi o LoRaWAN. Questa funzionalità consente agli agricoltori di ottenere informazioni in tempo reale sui dati della loro azienda agricola, identificando e affrontando tempestivamente potenziali problemi.
Ottieni pagine di esempio gratuite
- Robotica agricola
Gli agricoltori sono alle prese con una notevole carenza di manodopera, in particolare nelle attività agricole estensive, che rappresentano una sfida significativa. In risposta, le startup agricole stanno innovando creando robot su misura per aiutare in diversi compiti. Questi compiti comprendono attività come la raccolta della frutta, la semina, il trapianto, la raccolta, la semina, l’irrorazione e il diserbo. L’avvento dei robot agricoli sta trasformando le attività ripetitive sul campo in processi automatizzati. Le macchine agricole intelligenti, compresi i trattori autonomi e semi-autonomi dotati di tecnologia di sterzo automatico, stanno guadagnando terreno tra gli agricoltori, semplificando attività come la raccolta e la navigazione.
Advanced.Farm offre la raccolta robotizzata
Una startup con sede negli Stati Uniti, Advanced.Farm, sta sfruttando la tecnologia robotica per fare da pioniere nei progressi nelle soluzioni di raccolta autonoma e di navigazione sul campo. Il loro approccio prevede l’impiego di robot dotati di stereocamere, che consentono loro di identificare e raccogliere selettivamente i prodotti freschi in base a criteri quali dimensioni e maturazione.
Inoltre, Advanced.Farm è specializzata nella progettazione di pinze adatte agli alimenti per separare delicatamente i frutti dalle piante. La startup produce anche trattori autonomi e sistemi di guida ibridi-elettrici, consentendo agli agricoltori di automatizzare operazioni su larga scala con maggiore efficienza e ridotto sforzo manuale.
Nexus Robotics sviluppa diserbatrici robotizzate
Nexus Robotics, una startup con sede in Canada, ha sviluppato Le Chevre, un robot progettato per identificare ed eliminare le erbacce dai campi. Il robot utilizza algoritmi e telecamere di deep learning per distinguere tra erbacce e colture.
Utilizzando questo approccio avanzato, Le Chevre identifica e rimuove accuratamente le erbacce salvaguardando i raccolti dai danni. Inoltre, il robot raccoglie dati preziosi sulle condizioni di crescita delle colture, fornendo agli agricoltori informazioni utili per prendere decisioni informate sulle loro pratiche agricole.
Ottieni pagine di esempio gratuite
3. Intelligenza artificiale
L’integrazione dell’intelligenza artificiale nell’agricoltura fornisce agli agricoltori informazioni immediate, favorendo un processo decisionale proattivo. L’intelligenza artificiale offre analisi predittive per attività quali previsioni meteorologiche, stima della resa dei raccolti e tendenze dei prezzi, consentendo agli agricoltori di fare scelte informate e basate sui dati. I chatbot basati sull’intelligenza artificiale svolgono un ruolo nell’assistere gli agricoltori fornendo suggerimenti e raccomandazioni personalizzati. Inoltre, gli algoritmi AI e ML automatizzano il rilevamento di anomalie e malattie nelle piante e nel bestiame, facilitando tempestive azioni correttive quando necessario.
Arva Intelligence fornisce una pianificazione delle colture basata sull’intelligenza artificiale
Arwa Intelligence, una startup con sede negli Stati Uniti, utilizza l’intelligenza artificiale per fornire raccomandazioni su misura per la pianificazione delle colture. L’azienda sviluppa un’interfaccia software che consolida tutti i dati dell’azienda agricola, conducendo analisi complete su fattori quali genetica, fertilità del suolo, condizioni climatiche, raccolto e resa.
Arva Intelligence estende soluzioni intelligenti per la classificazione del suolo e del clima, specificatamente adattate alle colture coltivate in campo. Inoltre, offre analisi del raccolto generando report card a livello di azienda agricola, consentendo agli agricoltori di individuare i fattori limitanti e valutare l’impatto degli input sul campo sulle prestazioni del raccolto.
Re-Basket sviluppa soluzioni software basate sull’intelligenza artificiale per l’agricoltura
Re-Basket, un’azienda agritech con sede nello Zimbabwe, è specializzata nello sviluppo di prodotti software basati sull’intelligenza artificiale per varie applicazioni agricole. Uno di questi strumenti è il sistema di raccomandazione delle colture basato sull’intelligenza artificiale, che garantisce agli agricoltori di effettuare selezioni ottimali delle colture. Inoltre, la startup offre diagnostica delle malattie basata sull’intelligenza artificiale, utilizzando la visione artificiale per un’analisi approfondita della salute delle colture.
Oltre a questi, Re-Basket fornisce soluzioni per consigli sui fertilizzanti, irrorazione intelligente e altro ancora. Queste offerte danno maggiore potere agli agricoltori e alle imprese agricole alleviando la necessità di sviluppare software internamente, con conseguente riduzione dei costi.
Ottieni pagine di esempio gratuite
- Droni agricoli
I veicoli aerei senza pilota (UAV) o i droni svolgono un ruolo fondamentale nella raccolta di dati grezzi, che si traducono in preziose informazioni per la gestione completa dell’azienda agricola. Grazie alle telecamere integrate, i droni ottimizzano le riprese aeree e sorvegliano vasti campi, consentendo agli agricoltori di ottimizzare l’applicazione precisa di fertilizzanti, acqua, semi e pesticidi, promuovendo così i principi dell’agricoltura di precisione. Sfruttando le loro capacità aeree, i droni catturano uno spettro di immagini, che spazia dalle fotografie standard in luce visibile alle immagini multispettrali, supportando l’analisi approfondita delle colture, del suolo e delle condizioni generali del campo.
Wakan Tech facilita l’impollinazione aerea
Wakan Tech, una startup dell’Oman, è specializzata nello sviluppo di soluzioni con droni per l’impollinazione aerea delle palme da dattero. I loro droni non solo monitorano la salute delle colture, ma dispongono anche di strumenti per l’irrorazione di precisione di pesticidi e polline. Utilizzando polline liquido o secco, questi droni offrono un’alternativa più rapida ai metodi convenzionali di impollinazione.
Dotati di intelligenza artificiale e tecnologia di visione artificiale, i droni di Wakan Tech eccellono nel rilevamento di parassiti e nell’identificazione delle palme da dattero malate. Questo approccio innovativo consente un puntamento e un’irrorazione più rapidi e accurati, particolarmente vantaggiosi per le operazioni agricole su larga scala.
Equinox’s Drones offre soluzioni con droni per gli agricoltori
Equinox, una startup indiana, sfrutta la potenza dei droni per fornire una serie di servizi, tra cui la sorveglianza dei raccolti, l’ispezione aerea, l’elaborazione dei dati e l’analisi. La loro soluzione di mappatura aerea incorpora mappe ortomosaico, nuvole di punti 3D, modelli digitali, mappe di contorno e altro ancora.
La startup si impegna nell’elaborazione di immagini e video catturati dai droni per consentire l’ispezione aerea delle colture e condurre analisi dei dati. Inoltre, Equinox offre una stima della resa del raccolto basata sui dati acquisiti tramite la tecnologia dei droni.
Ottieni pagine di esempio gratuite
- Agricoltura di precisione
La sostenibilità agricola ruota attorno a pratiche rispettose dell’ambiente che mirano a ridurre al minimo o eliminare i danni all’ecosistema. L’agricoltura di precisione costituisce un esempio chiave, coinvolgendo la gestione specifica del sito delle colture e del bestiame. Questa metodologia consente agli agricoltori di applicare quantità esatte di input, come acqua, pesticidi e fertilizzanti, con l’obiettivo di ottimizzare sia la qualità che la produttività del raccolto.
Il Data Farming consente l’agricoltura di precisione basata sul cloud
Data Farming, una startup australiana, fornisce soluzioni digitali per l’agricoltura di precisione attraverso un modello pay-per-use nel cloud. La loro piattaforma basata su cloud, The Digital Agronomist, facilita varie funzionalità tra cui immagini satellitari, mappatura del suolo, zona automatica e altro ancora per fornire informazioni utili agli agricoltori.
La piattaforma include la mappatura del suolo con NDVI, immagini satellitari ad alta risoluzione e tecnologia a velocità variabile. L’integrazione dell’applicazione a tasso variabile garantisce che l’applicazione dei fattori di produzione agricoli sia adattata esattamente al luogo, promuovendo così i principi dell’agricoltura di precisione.
Agricolus sviluppa strumenti per l’agricoltura di precisione
Agricolus, una startup italiana, è specializzata nella realizzazione di strumenti per l’agricoltura di precisione. L’azienda utilizza sia satelliti che droni per calcolare i parametri relativi al vigore, allo stress idrico e alla quantità di clorofilla. Successivamente, Agricolus genera mappe per facilitare l’applicazione a tasso variabile di fertilizzanti e altri input.
Inoltre, la startup migliora la tracciabilità delle operazioni agricole e conduce analisi delle prestazioni attraverso il suo hardware, AgriPlug. In sostanza, queste soluzioni ottimizzano la produzione applicando i giusti trattamenti e input, riducendo così i costi di gestione associati.
Ottieni pagine di esempio gratuite
6. Biotecnologie agricole
I raccolti devono spesso affrontare sfide legate a parassiti e malattie delle piante, con soluzioni convenzionali che si basano su prodotti agrochimici che potrebbero non essere in linea con gli obiettivi di sostenibilità. La biotecnologia emerge come una strada promettente per migliorare la qualità delle colture e del bestiame. Tecniche scientifiche come la selezione vegetale, l’ibridazione, l’ingegneria genetica e la coltura dei tessuti facilitano l’identificazione e l’incorporazione di tratti desiderabili nelle piante. In particolare, la tecnologia di editing genomico CRISPR-Cas9 si distingue per la sua precisione e rapidità nel modificare i tratti.
AgGene è specializzata nella selezione delle piante
La startup canadese agrobiotecnologica AgGene utilizza tecniche di selezione vegetale per coltivare semi e tessuti con un contenuto proteico migliorato. L’azienda è specializzata nella manipolazione genetica per facilitare l’accumulo di proteine.
In risposta alla crescente domanda globale di proteine vegetali, AgGene utilizza piattaforme di editing genetico come CRISPR e MAD7 per introdurre i tratti desiderati nelle colture commerciali.
XytoVet migliora la produttività del bestiame
XytoVet, una startup australiana, si dedica al progresso delle tecniche di allevamento di ovini, bovini e acquacoltura. Sfruttando la tecnologia del DNA, la startup garantisce un’accurata assegnazione della parentela negli ovini e nei bovini, facilitando la rapida identificazione di greggi di alta qualità per gli agricoltori.
Oltre a ciò, XytoVet migliora le pratiche di acquacoltura selezionando i geni associati a tassi di crescita più elevati e resistenza alle malattie. La startup offre una varietà di analisi genetiche per supportare gli agricoltori nel prendere decisioni informate per una gestione efficace del bestiame.
Ottieni pagine di esempio gratuite
7. Big Data e analisi
Le informazioni essenziali per le prossime stagioni agricole includono parametri quali area coltivata, produzione, utilizzo del suolo, irrigazione, prezzi agricoli, previsioni meteorologiche e salute delle colture. I big data e gli strumenti analitici vengono utilizzati per analizzare i dati relativi a eventi meteorologici, macchine agricole, cicli dell’acqua, qualità e quantità delle colture. Questa analisi estrae informazioni pertinenti cruciali per operazioni agricole efficaci.
Fyllo fornisce analisi delle colture
Fyllo, una startup indiana, sfrutta i servizi cloud per l’analisi dei dati agricoli. L’azienda installa i suoi dispositivi in tutta l’azienda agricola per il rilevamento e il reporting dei dati. Fyllo fa un ulteriore passo avanti costruendo modelli con dati agricoli in tempo reale, fornendo agli agricoltori informazioni immediate.
Questo approccio migliora la comprensione delle esigenze delle colture, delle esigenze di irrigazione e della presenza di parassiti e malattie. Inoltre, Fyllo offre un programma di fertilizzazione personalizzato per le colture basato su un’analisi approfondita dei dati del suolo.
AgriData Innovations (ADI) consente l’agricoltura basata sui dati
AgriData Innovations, un’azienda olandese, è specializzata nello sviluppo di tecnologie di telecamere intelligenti su misura per gli agricoltori in serra per migliorare il monitoraggio e la gestione delle loro colture. Queste telecamere misurano varie caratteristiche delle colture, scovano parassiti e malattie e analizzano la germinazione dei semi, fornendo agli agricoltori informazioni preziose sui dati.
Le soluzioni integrate di AgriData Innovations analizzano meticolosamente i dati raccolti sulle colture, fornendo raccomandazioni attuabili per migliorare la crescita, la produzione e le previsioni del raccolto. Le intuizioni della startup, derivate dall’analisi e dalla visualizzazione dei dati, contribuiscono a un miglioramento complessivo della produttività e delle operazioni delle serre.
Ottieni pagine di esempio gratuite
8. Agricoltura ad ambiente controllato (CEA)
Modelli meteorologici imprevedibili ed estremi spesso interrompono i metodi agricoli tradizionali. Allo stesso tempo, coltivare colture in aree urbane densamente popolate, deserti aridi o ambienti difficili pone sfide significative. L’Agricoltura in Ambiente Controllato (CEA) rappresenta una soluzione per affrontare questi problemi. La CEA prevede di sottoporre le piante a condizioni controllate con precisione, che comprendono fattori quali luce, temperatura, umidità e livelli di nutrienti. Questo approccio comprende vari ambienti di coltivazione, tra cui l’agricoltura indoor, l’agricoltura verticale e le serre.
OnePointOne è specializzato in aeroponica verticale
OnePointOne, una startup con sede negli Stati Uniti, è specializzata nella costruzione di spazi agricoli aeroponici su piani verticali. Implementando tecniche di agricoltura verticale, la startup utilizza in modo efficiente lo spazio, conserva l’acqua e riduce al minimo il fabbisogno di manodopera. Inoltre, OnePointOne sfrutta immagini iperspettrali ad alta risoluzione per analizzare le piante dell’azienda agricola, migliorando la precisione nel monitoraggio e nella gestione. La startup fa un ulteriore passo avanti offrendo servizi agricoli e nutrizionali personalizzati agli agricoltori.
Baltic Freya offre Fogponics
La startup lituana Baltic Freya affronta le sfide esistenti nel campo dell’idroponica e dell’aeroponica introducendo una tecnica nuova e migliorata nota come atmoponica. La coltura idroponica tradizionale può esporre le piante a malattie radicali, mentre i sistemi aeroponici spesso utilizzano più ugelli. Gli attuali metodi fogponici possono rischiare di surriscaldare la soluzione nutritiva o di danneggiare i dischi piezoceramici.
In risposta, Baltic Freya ha introdotto Fogponics 2.0, una soluzione che garantisce una generazione ottimale della nebbia, prevenendo il surriscaldamento della soluzione o danni ai dischi. Questa innovazione contribuisce a sostenere e migliorare il mantenimento e l’operatività dell’ambiente in cui crescono le piante.
Ottieni pagine di esempio gratuite
9. Agricoltura rigenerativa
I metodi agricoli convenzionali portano spesso a problemi duraturi come l’erosione e la compattazione del suolo. Pratiche prolungate come l’aratura continua, la lavorazione del terreno e il pascolo eccessivo non lasciano tempo sufficiente al suolo per rigenerarsi tra le stagioni del raccolto. Al contrario, l’agricoltura rigenerativa pone l’accento sulla riduzione al minimo dei danni al suolo, dando priorità all’aumento della biodiversità del suolo e alla promozione del ringiovanimento del terriccio. Questo approccio incorpora una serie di tecniche, tra cui l’agricoltura senza lavorazione, la lavorazione ridotta, la rotazione delle colture e altro ancora.
BX consente l’agricoltura rigenerativa basata sulla tecnologia
BX, una startup con sede nel Regno Unito, si dedica allo sviluppo di una soluzione tecnologica che supporti gli agricoltori nella transizione verso l’agricoltura rigenerativa. La piattaforma di agronomia virtuale dell’azienda, SAM, basata sull’intelligenza artificiale, integra dati di ricerca e agricoli per offrire approfondimenti specifici. Un’altra offerta, BX Score, quantifica le prestazioni ambientali dell’azienda agricola e fornisce dati dettagliati a livello di campo, considerando fattori quali carbonio, biodiversità, acqua e rifiuti.
I prodotti BX forniscono agli agricoltori una piattaforma centralizzata per l’accesso e la condivisione dei dati. Questa trasparenza dei dati aumenta la fiducia nella catena di approvvigionamento di alimenti e bevande, contribuendo al tempo stesso alla decarbonizzazione del settore.
RhizeBio migliora le prestazioni e la salute del suolo
RhizeBio, una startup con sede negli Stati Uniti, migliora le prestazioni e la salute del suolo attraverso una combinazione di tecniche metagenomiche, apprendimento automatico e biostatistica per analizzare i microbiomi del suolo. Questo approccio globale offre approfondimenti sulla biodiversità del suolo, compreso il conteggio delle specie e l’uniformità della comunità, nonché sulla funzionalità del suolo, come la resilienza alla siccità e alle malattie.
L’azienda fornisce questi preziosi dati tramite report telefonici, consentendo agli agricoltori e alle aziende agricole di adottare nuove pratiche agricole rigenerative e monitorare i miglioramenti nella biodiversità e nelle funzionalità del suolo.
Ottieni pagine di esempio gratuite
10. Tecnologie di connettività
Le tecnologie di connettività come 5G, LPWAN, banda larga rurale e comunicazione satellitare sono fondamentali per il successo dell’agricoltura intelligente. Tra questi, il 5G assume un ruolo cruciale nell’integrazione perfetta di dispositivi IoT, robot e sensori, consentendo la comunicazione ad alta velocità per le risorse in loco. Questa funzionalità consente agli agricoltori di monitorare i dati in tempo reale con maggiore precisione e di agire immediatamente quando necessario.
Ellenex produce sensori connessi per l’agricoltura
La startup australiana Ellenex fornisce una vasta gamma di sensori agricoli alimentati da varie tecnologie di connettività, tra cui LoRaWAN, satellite a basso consumo, Sigfox e WiFi a basso consumo, tra gli altri.
Utilizzando queste tecnologie di rete, i dispositivi alimentati a batteria misurano pressione, flusso, livello, qualità dell’acqua e temperatura. Ciò facilita il monitoraggio tempestivo dell’azienda agricola, consentendo agli agricoltori un comodo accesso a dati accurati.
4CLIMATE realizza un monitor climatico connesso per l’agricoltura in ambienti chiusi
La startup indiana 4CLIMATE è specializzata nello sviluppo di AER 360, un monitor climatico connesso progettato per le aziende agricole indoor. Questo dispositivo innovativo misura e monitora parametri chiave come temperatura, umidità, deficit di pressione del vapore e punto di rugiada, fornendo agli agricoltori informazioni in tempo reale sui loro ambienti di coltivazione.
AER 360 si integra perfettamente con altri sistemi di automazione e offre un dashboard che consente agli agricoltori di accedere sia ai dati aziendali in tempo reale che a quelli storici. Questa funzionalità consente alle aziende, ai coltivatori e agli agronomi dell’agricoltura ad ambiente controllato (CEA) di mantenere condizioni ottimali e massimizzare la crescita delle piante.
Ottieni pagine di esempio gratuite
Esplora le ultime tendenze e innovazioni nel mercato globale dell’agritech (2024)
Il settore agricolo sta assistendo a progressi tecnologici significativi, in particolare nei paesi sviluppati, mentre i paesi in via di sviluppo stanno gradualmente recuperando terreno. L’agricoltura intelligente sta rivoluzionando la redditività degli agricoltori fornendo accesso a dati specifici del sito, previsioni meteorologiche e previsioni sulla resa. L’integrazione di varie tecnologie sta semplificando le operazioni agricole, garantendo efficienza e precisione.
Nel campo dell’agricoltura moderna, gli agricoltori possono ora gestire da remoto le proprie operazioni attraverso l’uso di dispositivi IoT, sensori e sistemi automatizzati, favorendo produttività e comodità. Le tendenze, le tecnologie e le startup agricole evidenziate in questo rapporto sono solo la superficie delle numerose tendenze identificate durante il nostro processo di innovazione e scouting di startup basato sui dati. Riconoscere nuove opportunità e tecnologie emergenti da implementare nella tua azienda può contribuire in modo significativo a ottenere un vantaggio competitivo.
Informazioni su Spherical Insights & Consulting
Spherical Insights & Consulting è una società di ricerche di mercato e consulenza che fornisce studi di ricerca di mercato attuabili, previsioni quantitative e analisi delle tendenze che forniscono approfondimenti lungimiranti appositamente progettati per i decisori e aiutano il ROI.
Che si rivolge a diversi settori come i settori finanziario, industriale, organizzazioni governative, università, organizzazioni non profit e società. La missione dell’azienda è collaborare con le aziende per raggiungere gli obiettivi aziendali e mantenere miglioramenti strategici.
CONTATTACI:
Per ulteriori informazioni sul tuo mercato di riferimento, contattaci di seguito:
Telefono: + 1 303 800 4326 (Stati Uniti)
Telefono: +91 90289 24100 (APAC)
E-mail: inchiesta@sphericalinsights.com , sales@sphericalinsights.com
Contattaci: https://www.sphericalinsights.com/contact-us